ll progetto didattico annuale è l'espressione dell'analisi delle osservazioni occasionali e sistematiche che le
insegnanti compilano durante l'anno scolastico. Le osservazioni ci offrono la base per poter individuare i
bisogni educativi e formativi in accordo con le finalità della scuola dell'infanzia, esplicitate nelle lndicazioni
Nazionali del 2012. Le attività che rappresentano i capisaldi della nostra offerta formativa sono:
- Teatro
- Educazione Motoria
- Narra - Azione
- Arte e Creazione
- lnglese
E' alla base di tutte le attività offerte ma viene soprattutto favorito nel suo aspetto
libero, altamente formativo e nelle forme tipiche di questa età: gioco motorio, simbolico e, per i più grandi, di regole.
Al gioco motorio sono dedicati spazi adeguati, numerose macrostrutture e materiali specifici.
Al gioco simbolico sono adibiti gli spazi-casa ed i travestimenti nel salone.
I giochi di regole (tipici dei 5 anni di età) si avvalgono di materiali strutturati all'interno (memory, tombola, carte, etc.) e della tradizionale creatività dei bambini all'esterno (nascondino, palla, piste, corde e palline...).
Proposte ogni giorno, con precisi ritmi e modalità, riguardano: la cura di sè (lavarsi, vestirsi, usare i servizi, etc.), la cura dell'ambiente (riordino e cura dei materiali), l'aiuto reciproco (servizio a tavola, preparazione materiali, aiuto ai piccoli), il giardinaggio.
E' sempre presente nel quotidiano come atteggiamento di confidenza, lode, amicizia verso Gesù e come costante ricerca di un rapporto fraterno, di aiuto reciproco e di non competizione tra i bambini.
La figura di Gesù verrà presentata con l'ausilio del Vangelo, senza pedanterie ma in forma gioiosa e rassicurante.
I momenti forti dell'anno liturgico sono presentati e vissuti in forma adeguata alla comprensione e sensibilità infantile.
La preghiera quotidiana si esprimerà in forme spontanee, con brevissime frasi tratte dai salmi, con canti gioiosi e mimati, con l'utilizzo di segni concreti: fiori, immagini, cori e musica.
Il tutto in tempi molto brevi e rasserenanti.
Le attività integrative completano l'offerta formativa e ne accrescono il valore. Per l'anno scolastico
2021-2022 abbiamo attivato i seguenti progetti di laboratorio:
- Biblioteca
- Inglese
- Arte e creazione
- Educazione motoria
La scuola prevede diversi momenti strutturati durante la giornata, tutti importanti per stabilire una buona relazione con il bambino diventando occasioni educative.
I giochi motori, verbali, gestuali, i momenti di routine e di relax sono esperienze che, al di là della loro quotidiana ripetitività, assumono un carattere di stimolazione nello sviluppo del bambino.
La ripetizione delle azioni consente al bambino di memorizzare certe sequenze, anticiparle, prevederle diventando giorno dopo giorno momenti in cui il bambino si riconosce, esercita le sue competenze al meglio e stabilisce una relazione significativa con l'adulto che, quando consolidata, gli consente di accettare novità fortemente emotive.
I ritmi della giornata sono definiti dall'equipe pedagogica, in base ai bisogni del bambino.
dettaglio giornata | |
7:45 - 8:45 | Pre-scuola |  |
8:45 - 9:30 | Entrata |
9:30 - 10:00 | Controllo presenze, frutta e igiene personale |
10:00 - 11:45 | Attività didattica e laboratori |
11:45 - 12:00 | Igiene personale |
12:00 - 12:45 | Pranzo |
12:45 - 14:00 | Gioco libero in salone o cortile |
13:00 - 13:15 | Ia uscita |
13:15 - 14:45 | Igiene personale e nanna per i più piccoli |
14:00 - 15:00 | Attività didattica e laboratori |
15:00 - 15:15 | Igiene personale |
15:15 - 15:40 | Merenda |
15:40 - 16:00 | IIa uscita |
16:00 - 18:00 | Doposcuola |